Sedia gaming o da ufficio: quale scegliere? 

Sedia gaming o da ufficio

Quando qualcuno usa una sedia sia per lavorare che per i momenti di svago e inizia a cercare una nuova sedia per la sua scrivania la domanda sempre è la stessa: è preferibile una sedia da gaming o ergonomica? C’è da considerare che sono molte le ore che passiamo seduti, sia che stiamo lavorando, studiando o anche giocando ai videogiochi o vedendo un film o una serie. Su Sediadaufficio siamo specializzati in sedie da ufficio e con questo articolo vogliamo aiutarti a prendere la decisione migliore secondo i tuoi bisogni confrontando le due tipologie, analizzando i vantaggi, gli svantaggi e le differenze tra le due proposte.

1. Design ed estetica: appariscente vs discreto e professionale

Se si pensa a una sedia gaming sicuramente si pensa a una estetica molto riconoscibile: colori accesi, dettagli a contrasto e linee che ricordano i sedili di una macchina sportiva. Si tratta di un design studiato per essere notato da chi preferisce uno stile energico che apporti un tocco di freschezza e personalità. Il modello NITRO per esempio è disponibile in tre colori vivaci e offre un ottimo comfort di seduta.  

Al contrario una sedia da ufficio si distingue per la sua sobrietà ed eleganza, caratteristiche che si adattano meglio in un ambiente lavorativo o in uno spazio professionale. Ci sono molti modelli che si distinguono per ergonomicità ed eleganza.  

nitro

2. Ergonomia e regolazioni:cosa offre ogni modello?

In termini di ergonomia la differenza è piuttosto evidente. Le sedie gaming normalmente vengono corredate con un cuscino per la zona lombare e uno per la zona cervicale che sicuramente aiutano anche se non sempre si possono perfettamente sistemare in base alla corporatura. Anche lo schienale in genere si reclina molto, in alcuni modelli arriva ad essere quasi orizzontale, e questo è ottimo quando si ha bisogno di una pausa abbastanza lunga o di un riposo prolungato.  

Le sedie da ufficio ergonomiche, invece, danno una maggiore possibilità di personalizzazione. Sono infatti regolabili, con supporto lombare integrato e braccioli che si aggiustano in varie direzioni. Un buon esempio di sedia ergonomica è il modello Energy con schienale in rete traspirante, completamente regolabile e pensata per mantenere una postura corretta durante tutta la giornata. 

energy

3. Comodità e uso prolungato: cosa scegliere per il lavoro

Se lo scopo principale è il telelavoro o l’uso professionale e di conseguenza le giornate trascorrono di fronte a un computer una sedia da ufficio è sicuramente la scelta migliore. Queste sedie sono infatti pensate per resistere a lunghe giornate senza che la schiena ne risenta. La poltrona Batura per esempio unisce materiali di alta qualità con un design pensato per salvaguardare la postura. Non si tratta solo di stare comodi ma anche di investire sulla propria salute a lungo termine.  

batura

Se invece la priorità è trascorrere del tempo giocando la sedia gaming può essere sufficiente. Si tratta di sedie certamente comode che però sono più orientate a utilizzi più brevi. Se si lavora otto ore al giorno si noterà la differenza con un modello ergonomico anche in poche settimane di utilizzo.  

4. Prezzo e durata: le sedie gaming sono più care o più durature?

Per quanto riguarda il prezzo le sedie gaming si collocano in genere in un range medio. Sono accattivanti, con rivestimenti generalmente in similpelle e con un design appariscente, però spesso durano meno nel tempo rispetto a una buona sedia da ufficio, soprattutto se si sottopongono a un uso intensivo. 

Le sedie o le poltrone da ufficio invece sono un investimento un pò più impegnativo all’inizio ma compensano con materiali più resistenti e destinati a durare nel tempo. Nel lungo periodo quindi, se si usa la sedia tutti i giorni per molte ore, l’investimento risulta più conveniente. 

5. Quale è la migliore sedia gaming?

come scegliere in base al tuo profilo

La domanda “quale è la migliore sedia gaming” non ha una risposta unica però lasciamo di seguito alcune caratteristiche che sicuramente dovrebbe avere: 

  • Avere delle regolazioni sufficienti per adattarsi alla propria altezza e corporatura
  • Avere uno schienale traspirante o in un materiale che non faccia sudare
  • Avere dei cuscini lombari e cervicali realmente utili e non solo presenti come accessori
  • Essere costruita con dei materiali resistenti, in particolar modo il rivestimento

La sedia migliore è quella che coniuga design e ergonomia. Se poi è regolabile ancora meglio, in questo articolo mostriamo come regolare una sedia da ufficio così da sapere anticipatamente come procedere.  

Conclusione: come scegliere in base al tuo profilo

In sostanza la scelta tra una sedia gaming o una ergonomica dipenderà dal tuo profilo e dalle tue esigenze reali: 

  • Se lavori da casa la priorità è salvaguardare la schiena e la postura in generale per cui ti raccomandiamo una sedia ergonomica.
  • Se cerchi un prodotto con una estetica appariscente e passi ore giocando sicuramente una sedia modello gaming sarà sufficiente.
  • Se preferisci un modello che sia una via di mezzo ci sono anche modelli ibridi che coniugano le caratteristiche di entrambi i prodotti.

Alla fine la domanda chiave da porsi è se l’utilizzo della sedia sarà più rivolto al lavoro o allo svago. Dalla risposta dipende la decisione finale.

Domande frequenti

Una sedia gaming si può utilizzare come sedia da ufficio? 

Si, si può usare, però non sempre offre lo stesso livello di ergonomia che una sedia pensata per uso lavorativo.  

Cos’è più importante: design o ergonomia? 

L’ergonomia dovrebbe essere più importante dal momento che influisce direttamente sulla salute e sulla comodità giornaliera. Il design è una questione di gusti, è personale e soggettivo, certamente la salute della propria schiena deve essere prioritaria. 

La sedia gaming è migliore per le lunghe sessioni di gioco? 

Per molte ore di lavoro una sedia da ufficio ergonomica in genere è preferibile. Per le lunghe sessioni di gioco invece una sedia gaming, se ha le giuste regolazioni, può andare bene. Come già indicato quindi tutto dipende dall’utilizzo che si intende fare della sedia. 

Posso aggiungere il supporto lombare a una sedia gaming? 

Sí, la maggior parte delle sedie gaming includono un cuscino lombare rimovibile. Non sempre questo cuscino lombare ha la stessa qualità di quello integrato nello schienale però è una buona opzione. 

Qual’è la migliore sedia gaming? 

La migliore sedia gaming è quella che è costruita con materiali resistenti, ha un’adeguata traspirabilità, un design ergonomico e regolazioni sufficienti per adattarsi all’utente.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*