
Lo smartworking quando si lavora da casa, sta diventando una scelta e una opportunità molto frequente. Sicuramente lavorare da casa risulta essere molto comodo e flessibile però comporta anche qualche sfida. Lavorare da casa in smart working richiede organizzazione, disciplina e un ambiente adeguato per mantenere una buona produttività ed evitare le distrazioni. Su Sediadaufficio ti vogliamo aiutare condividendo questi 10 consigli per il telelavoro da casa che ti aiuteranno ad incontrare un ottimo equilibrio tra vita personale e professionale.
Anche se è ovvio che ogni persona ha il suo metodo di lavoro esistono delle raccomandazioni che permettono il lavoro da casa e che sono utili a tutti. Ci riferiamo, per esempio, al creare uno spazio ergonomico o al riuscire a staccare a fine giornata lavorativa.
Se ti stai chiedendo come puoi lavorare da casa ti presentiamo una guida completa che ti permetterà di lavorare in smartworking con gli stessi risultati che se fossi in ufficio. Questi 10 consigli per il lavoro da casa miglioreranno la tua produttività e preserveranno la tua salute fisica e mentale.
1. Crea e rispetta una routine giornaliera
Uno degli errori più comuni quando si inizia lo smartworking da casa è non definire degli orari. Una buona idea è dividere la giornata in momenti di lavoro e in momenti di riposo. Mantenere un orario fisso non solo aiuta a organizzare meglio il tempo ma anche a separare il lavoro dalla vita privata. Inoltre stabilire una routine giornaliera ben strutturata permette al tuo cervello di abituarsi ai vari momenti e questo facilita la concentrazione ed evita di continuare a procastinare le proprie incombenze.
2. Crea uno spazio di lavoro ergonomico e comodo
Avere uno spazio adeguato per lavorare da casa è fondamentale. Noi di Sediadaufficio lo sappiamo bene e per questo ti raccomandiamo di mantenere uno spazio fisso e comodo per favorire la concentrazione. Senzadubbio l’ergonomia gioca un ruolo fondamentale per cui è assolutamente raccomandato lavorare seduti su una sedia ergonomica che ti permette di mantenere una corretta postura ed evitare mal di schiena.
Un modello come la sedia Lambo che offre un supporto lombare regolabile e un elevato grado di comfort è ideale per lavorare da casa molte ore al giorno. Investire nel giusto arredamento è uno dei migliori consigli per lo smartworking e su Sediadaufficio possiamo aiutarti a scegliere la sedia che meglio si adatta alle tue esigenze.

3. Vestiti per affrontare la giornata con professionalità
Anche se si può essere tentati dal lavorare da casa in pigiama farlo può ridurre il rendimento. Vestirsi per lavorare da casa in smartworking, anche se in maniera comoda, invia al tuo cervello il messaggio che inizia la giornata lavorativa. Questa piccola abitudine migliora la concentrazione e crea una chiara separazione tra lavoro e riposo.
4. Stabilire limiti chiari tra giornata lavorativa e tempo libero personale
Se ti stai chiedendo come lavorare in smartworking uno dei consigli più importanti è definire fin da subito inizio e fine della giornata lavorativa. Durante lo smartworking infatti il confine tra ore di lavoro e vita privata può essere molto sottile. Decidi una ora per iniziare e una ora per terminare il lavoro e rispettale. Staccare a fine giornata ti permetterá riposare di più ed evitare la sensazione di lavorare di continuo essendo sempre disponibile.
5. Utilizza tecniche di gestione del tempo per mantenere la concentrazione
Anche se è certo che lo smartworking offre autonomia è anche vero che può essere fonte di distrazioni. Per questo motivo applicare tecniche di gestione del tempo risulta fondamentale. Dividi la tua giornata in periodi di concentrazione intensa e alternali con piccoli momenti di riposo. Questo non solo migliora la tua produttività ma ti aiuta anche a mantenere alto il livello di energia durante la giornata.
6. Prenditi cura della tua salute fisica e mentale mentre lavori da casa
Trascorrere molte ore davanti al PC può danneggiare il corpo e la mente. E’ altamente raccomandato alzarsi con una certa frequenza, camminare o fare qualche semplice esercizio. Una buona idea potrebbe essere avere una scrivania regolabile in altezza e comunque avere un arredamento che sia nel nostro stile per sentirci più a nostro agio. A questo proposito ti raccomandiamo di leggere il nostro articolo su come arredare lo studio in casa.
Fondamentale è anche scegliere una sedia che favorisca una corretta postura. La sedia Victory, per esempio, è un modello esteticamente molto bello ma soprattutto comodo e traspirabile perfetto per giornate di lavoro intense.

7. Comunica con il tuo team di lavoro con regolarità e chiarezza
Lavorare da casa in smartworking non significa lavorare da solo. Mantenere i contatti con i tuoi colleghi è importante sia per evitare che tu ti senta isolato sia per lavorare meglio. Stabilisci riunioni periodiche, condividi i progressi e chiedi feedback. Una comunicazione chiara e frequente migliora la collaborazione e la fiducia all’interno del team.
8. Sfrutta strumenti e risorse per organizzare la tua giornata
Esistono molti strumenti digitali che facilitano l’organizzazione: calendari online, gestori di attività, applicazioni per scrivere le note, ecc… Pianifica ogni giorno in anticipo e lascia preparata la tua agenda per il giorno dopo.
Se uno dei tuoi dubbi è come posso lavorare da casa sappi che la parola chiave è organizzazione.
9. Mantieni ordinati i documenti sul PC per aumentare la produttività
Mantenere in ordine i dati digitali è molto importante, tanto da poter fare la differenza nel tuo rendimento giornaliero. Dedica alcuni minuti a inizio o fine della giornata lavorativa per sistemare le cartelle sul tuo PC, lasciare solo l’essenziale sul desktop o per raggruppare le cartelle per tema o progetto. Ricorda inoltre che gestire correttamente le notifiche mail o dei messaggi (silenziando quelle che non sono urgenti) ti aiuterà a rimanere concentrato e a evitare interruzioni non necessarie.
10. Crea un ambiente di lavoro positivo e motivante
Ciò che ti circonda influisce direttamente sul tuo stato d’animo e, di conseguenza, sulla tua produttività. Per questo una buona idea sarebbe, per esempio, posizionare nell’ambiente elementi che ti stimolino come una pianta, una lampada, una candela, un profumatore d’ambienti con un aroma piacevole o delle frasi che ti siano di ispirazione. Tutto questo si può trasformare in una fonte costante di stimolo.
Non dimentichiamo che è molto importante anche lavorare in un ambiente positivo a livello emozionale. Come riuscirci? Stabilisci dei limiti, facilita una comunicazione positiva e circondati di persone che ti spingano a migliorare. Un ambiente che ti faccia stare bene è fondamentale per mantenere alta la motivazione nel tempo.
Domande frequenti
Come scegliere la sedia migliore per lavorare da casa?
L’ideale è optare per una sedia ergonomica dotata di supporto lombare, altezza regolabile e materiali traspirabili. Queste caratteristiche ti assicurano comodità di seduta e prevengono fastidi o dolori muscolari. Se cerchi una sedia economica e pratica per il tuo studio il nostro modello Aspen è un perfetto compromesso per iniziare a lavorare comodamente da casa.
Come separare mentalmente casa/lavoro?
Stabilisci uno spazio fisso per lavorare, rispetta gli orari e crea alcuni rituali di inizio e fine giornata lavorativa come vestirti per iniziare o spegnere il PC e il telefono per terminare.
Ogni quanto devo muovermi o fare pausa durante il telelavoro?
Si raccomanda di fare una breve pausa ogni ora per stirarsi, camminare e riposare gli occhi. In questo modo si migliora la circolazione e si riduce la stanchezza.
Come fare se non si possiede uno spazio fisso in casa per lo smartworking?
Cerca una zona tranquilla e, anche se piccola, che sia ben illuminata. L’importante è che tu la associ solo con il lavoro.
Vale la pena investire in un arredamento ergonomico per il lavoro?
Sí, sempre. Anche se suppone un costo iniziale verrà ripagato poi in futuro con una salute migliore e una maggiore produttività. Se hai qualche dubbio su questo punto contattaci! In conclusione, con questi consigli per il telelavoro da casa potrai trasformare la tua esperienza di smartworking e ottenere un maggiore equilibrio tra benessere e produttività. Non si tratta solo di essere disciplinati ma anche di creare un ambiente che favorisca la tua concentrazione e si prenda cura della tua salute.
Commenti