
Se si lavora molte ore di fronte al PC è ben noto il fastidio che può derivare dal dolore alla nuca e al collo che appare quasi senza preavviso. Probabilmente all’inizio non è molto forte ma a fine giornata può diventare veramente fastidioso.
Si tratta di un dolore molto comune, sempre più persone infatti ne soffrono, specialmente chi lavora in ufficio o in telelavoro davanti al PC. La buona notizia è che c’è una soluzione e in molti casi senza bisogno di medicine. Saranno sufficienti alcuni cambi e alcune abitudini nuove per migliorare.
Su Sediadaufficio siamo sempre disposti ad aiutare e qui ti spieghiamo come alleviare il male al collo: dalla sistemazione del tuo ambiente di lavoro fino ad alcuni esercizi rapidi che si possono fare senza neanche alzarsi dalla sedia. Vedremo anche come fare in modo che questi fastidi non diventino quotidiani.
1. Perchè fa male il collo se si lavora molte ore seduti?
Se si sta seduti molte ore consecutive e quasi non ci si muove il corpo lo nota. Il primo sintomo in genere colpisce collo e cervicali.
La causa principale è la sedentarietà. Il nostro corpo è fatto per muoversi non per stare otto ore seduto in una sedia. Quando ci si muove i muscoli del collo e delle spalle si irrigidiscono e, se a questo, sommiamo una postura non corretta ecco che abbiamo già due condizioni perfette per terminare con dolore al collo o cervicale infiammata.
Come detto in precedenza la postura scorretta è una delle principali cause ed è, purtroppo, molto comune. Tenere le spalle curve, spostare la testa in avanti verso lo schermo o sedersi male, senza un supporto lombare, provoca un sovraccarico della muscolatura che a fine giornata si trasforma inevitabilmente in dolore da cervicale.
Il dolore al collo può causare fastidiosi mal di testa. Se ti stai chiedendo in caso di mal di testa da cervicale cosa prendere la risposta è provare con degli antidolorifici tenendo però presente che se il dolore non passa o persiste per giorni è preferibile consultare un medico.
Non dimentichiamo in questo contesto l’importanza delle sedie. Non tutte sono adatte per stare seduti molte ore di seguito. Molte volte ci si siede nella prima che si trova e questo alla fine può danneggiare più di quello che si pensa. Se è questo il tuo caso valuta di acquistare una sedia ergonomica come il nostro modello Urus che è progettata proprio per evitare fastidi e dolori.
FOTO: https://www.ofisillas.es/images/product/1/large/pl_1_1_11477.jpg
2. Primi passi per alleviare il dolore al collo
Se già si è in una condizione di dolore alla nuca e al collo come ci si deve comportare? Di seguito alcuni consigli semplici però efficaci.
Iniziamo con il controllare la propria postura. Sembra semplice e basilare però realmente fa la differenza. Se si sta con la testa spostata in avanti o le spalle curve bisogna sistemarsi iniziando con porre la schiena ben dritta e tenere i piedi ben appoggiati a terra. Questo allevia torcicollo e dolori cervicali.
Un altro trucco che spesso si sottovaluta è verificare l’altezza dello schermo perché se è troppo basso o troppo basso inevitabilmente il collo ne risente. L’ideale è che gli occhi siano all’altezza della parte superiore del monitor.
Se invece il dolore al collo persiste già da qualche tempo è preferibile valutare un cambio della sedia. Un’ottima opzione ergonomica è la sedia Victory progettata e studiata per chi passa molte ore lavorando da seduto. Con questa sedia si mantiene facilmente un’ottima postura senza rendersene conto.
FOTO: https://www.ofisillas.es/images/product/1/large/pl_1_1_8009.jpg
3. Esercizi veloci ma efficaci per il dolore al collo che si possono fare da seduti
Quando il collo inizia a dare fastidio la cosa peggiore che si può fare è non prendere provvedimenti. Fortunatamente ci sono esercizi per il dolore da cervicale che si possono fare direttamente da seduti.
Uno tra gli esercizi più semplici sono delle rotazioni della testa. Ruotare lentamente la testa da un lato all’altro, senza forzare. Ripetere varie volte respirando profondamente. Questo aiuta ad alleviare la rigidità accumulata.
Un altro esercizio consiste nel fare dei piegamenti laterali del collo. Portare l’orecchio verso la spalla (senza alzare le spalle), mantenere alcuni secondi e cambiare lato. Così facendo si stirano i muscoli che vanno dal collo alle spalle.
Infine si può inclinare la testa in avanti avvicinando il mento al petto e mantenendo la posizione alcuni secondi. Sembra poco ma questi movimenti aiutano a rilassare la zona cervicale.
Ripetere varie volte durante la giornata e non attendere che la zona faccia molto male, una cervicale infiammata è senz’altro preferibile prevenirla che curarla. Inserire questi esercizi in una routine quotidiana può fare la differenza.
4. Stiramenti efficaci per il dolore cervicale e del collo (e come farli nel modo giusto)
Oltre a muoversi è possibile eseguire alcuni stiramenti specifici per il dolore al collo che alleviano la tensione accumulata. Non è necessario vestirsi con abbigliamento sportivo o disporre di attrezzi specifici.
Un ottimo stiramento è quello del trapezio: mettere una mano sulla testa e spingere leggermente verso un lato senza alzare la spalla contraria ma mantenendola rilassata. Si deve notare uno stiramento lungo il lato del collo. Farlo senza fretta, 20-30 secondi per lato.
Altro esercizio che funziona bene è lo stiramento della cervicale. Simile al precedente però in questo caso tirando la testa in avanti e un pochino in diagonale. Questo si concentra di più nella parte della nuca.
Importante ricordare che tutti questi stiramenti si devono fare senza forzare. Non si deve sentire dolore, solo una sensazione di “allungamento” piacevole. Se si nota dolore o fastidio durante o dopo gli esercizi è meglio fermarsi e riprovare in un secondo momento.
5. Incorporare pause attive per prevenire disagi futuri
Una delle migliori abitudini che si possono intraprendere è dedicarsi delle piccole pause attive durante la giornata. Chiaramente non per andare in palestra tra una riunione e l’altra ma per alzarsi per esempio ogni ora, stirarsi un pò, camminare o fare qualche leggero movimento.
Oltre a muovere il collo è molto utile attivare anche altre zone del corpo. Per esempio rinforzare la schiena nella zona lombare o i glutei aiuta a migliorare la postura in generale e riduce la tensione del collo.
Per migliorare la postura da seduti e non commettere errori raccomandiamo la lettura di questo articolo su come mantenere la posizione corretta al PC.
Domande frequenti
Che esercizi posso fare in ufficio senza farmi notare?
Si possono fare dei leggeri piegamenti del collo verso entrambi i lati o ruotare lentamente la testa. Sono movimenti discreti che nessuno noterà e che aiutano molto.
Ogni quanto dovrei muovere il collo e fare stiramenti?
Idealmente ogni 30 minuti però se è difficile diciamo che almeno una volta nell’arco di un’ora. Quello che è importante è non rimanere troppo fermi per molto tempo.
Il dolore al collo si può alleviare solo con gli esercizi o devo anche cambiare la sedia?
Dipende. Se l’origine del dolore è una postura scorretta provocata da una sedia non adatta chiaramente sarà importante cambiare la sedia. Una sedia come il modello Titan può aiutare a mantenere una postura corretta senza sforzo.
Quando è necessario rivolgersi a un medico?
In caso di nervi del collo infiammati i sintomi sono formicolio, dolore persistente che non passa dopo giorni, debolezza o mancanza di sensibilità. Se si avvertono questi sintomi meglio rivolgersi a un medico o a un fisioterapista. In questi casi è meglio non sottovalutare i sintomi.
I poggiatesta regolabili sono davvero utili? Sí, specialmente se si passano molte ore seduti. Un poggiatesta ben posizionato può ridurre il carico nella zona cervicale e dare il riposo che il collo richiede.
Commenti