Come regolare correttamente una sedia da ufficio per un buon sostegno della schiena e del bacino

In questo blog vedremo perché è importante avere una buona sedia da ufficio, con caratteristiche ergonomiche, come regolare sedia da ufficio e gli aspetti più importanti da tenere in considerazione quando si regola la sedia che utilizziamo per mantenere una postura corretta e prendersi cura della nostra postura.

L’uso di una sedia ergonomica regolabile è l’ideale per un utilizzo quotidiano, ma non servirà a nulla se non la regoliamo in base alle nostre caratteristiche fisiche: altezza, peso, disposizione della scrivania e materiale che utilizziamo per lavorare. A tal proposito, puoi trovare utili spunti anche nel nostro blog disposizione di scrivanie in ufficio, dove approfondiamo come l’organizzazione dell’ambiente influisca sull’ergonomia complessiva.

1. Come regolare l’altezza della sedia da ufficio (e perché si abbassa da sola)

La prima cosa da tenere in considerazione di come regolare la sedia ufficio è la distanza dal pavimento al tavolo, poiché una sedia troppo alta ci costringerà a stare curvi, mentre una troppo bassa ci costringerà ad alzare troppo le braccia per svolgere le nostre mansioni, il che a lungo andare influirà negativamente sulla nostra postura. Mantenere una postura scorretta per ore ci causerà dolori, sensazione di stanchezza e apatia, con ripercussioni dirette sul nostro atteggiamento nei confronti del lavoro e sulla nostra produttività

Tutte le sedie ergonomiche disponibili sul mercato sono dotate di un meccanismo di base costituito da una leva che regola l’altezza del sedile. Questa leva si trova sotto il sedile ed è molto facile da usare: basta spostarla verso l’alto o verso il basso, a seconda dell’altezza desiderata. Questo meccanismo di regolazione dell’altezza è presente anche nelle sedie semplici con poche regolazioni, come nel caso della sedia ASPEN, un modello semplice e comodo, consigliato per un uso occasionale.

Il problema della regolazione di una sedia da ufficio e che la stessa si abbassi da sola è molto comune, essendo il meccanismo più diffuso tra le sedie da ufficio. Se non riusciamo a ottenere l’altezza desiderata, la sedia non rimane in una posizione fissa o il sedile si abbassa gradualmente, siamo di fronte a un problema del pistone a gas. A volte può capitare che il meccanismo sia difettoso, ma questo guasto non è molto frequente. Il meccanismo idraulico o pistone a gas è la parte più delicata di una sedia e quella che di solito dà più problemi o si usura più facilmente. Le sedie da ufficio sopportano un peso notevole per lunghe ore e questo, insieme all’uso costante del meccanismo di regolazione dell’altezza, fa sì che il pistone a gas si scarichi.

Ad ogni modo è un pezzo facile da sostituire e solitamente economico, quindi non è necessario gettare una sedia che ci risulta comoda solo perché questo meccanismo non funziona più. Dobbiamo sempre consultare il nostro fornitore per l’eventuale acquisto di questo pezzo in modo da poterlo sostituire.

2. Quanto deve potersi inclinare uno schienale di una sedia ergonomica per un maggiore comfort ed ergonomia

Le sedie da ufficio hanno principalmente due tipi di meccanismi: meccanismo sincronizzato di reclinazione e meccanismo basculante di reclinazione. Questi meccanismi si differenziano per l’angolo che si crea tra seduta e schienale quando si utilizza la leva di reclinazione. Nel meccanismo basculante l’angolo tra seduta e schienale non varia mai, poiché quando si reclina lo schienale, la seduta accompagna questo movimento, mantenendoci più distesi. Il meccanismo sincronizzato, invece, reclina lo schienale senza che la seduta si inclini all’indietro, quindi l’angolo tra seduta e schienale non sarà lo stesso, ma indipendente. Entrambi i meccanismi includono solitamente una rotella che regola la tensione o la rigidità con cui lo schienale si reclina, che serve a mantenere lo schienale completamente fissato in una posizione o a mantenerlo leggermente oscillante, il che aiuta ad alleviare la tensione nella nostra postura.

Di solito, per mantenere una posizione di lavoro corretta è più indicato il meccanismo sincronizzato di reclinazione, poiché ci mantiene più dritti. Tuttavia, il meccanismo basculante è una buona opzione per riposare di tanto in tanto la schiena. Regolare lo schienale, così come la regolazione lombare sedile  è fondamentale per accomodarci sulla sedia e mantenere così una postura corretta durante le ore di lavoro.

3. Regolazione lombare del sedile e dell’altezza dello schienale

Quando si sceglie una buona sedia ergonomica è importante assicurarsi che sia dotata di supporto lombare, poiché questo influisce sulla nostra postura. La regolazione lombare del sedile di una sedia da ufficio ci permette di spostarlo verso l’alto o verso il basso in base alla nostra altezza. Poter regolare il supporto lombare è importante per stare comodi e mantenere una postura sana. 

I supporti lombari più avanzati, oltre ad essere regolabili in altezza, includono anche una regolazione in profondità. Questa regolazione ci permette di applicare una maggiore o minore tensione nella zona lombare, consentendoci di adattare meglio lo schienale della nostra sedia. Le sedie con supporto lombare fisso potrebbero non essere adatte a tutte le persone, poiché eserciteranno una pressione maggiore o minore a seconda della corporatura di ciascuno. 

Ecco perché quando scegliamo una sedia ergonomica regolabile dobbiamo fare attenzione anche a questi dettagli. Un supporto lombare regolabile in altezza e profondità ci permette di adattare perfettamente questa zona della sedia alle nostre condizioni fisiche, mantenendo l’ergonomia e quindi prendendoci cura della nostra postura.

4. Regolazione della profondità del sedile ed evitare così la pressione sulle gambe

Le sedie più complete dispongono di regolazioni superiori come la regolazione della profondità del sedile. Questa regolazione consiste nel poter spostare in avanti o indietro il sedile della sedia e avvicinarci o allontanarci dallo schienale, a seconda delle nostre caratteristiche fisiche. Le persone con una corporatura robusta potranno spostare il sedile in avanti per ottenere una maggiore profondità di seduta, mentre le persone più minute potranno avvicinare il sedile allo schienale ottenendo una profondità di seduta minore e potendo così appoggiare correttamente la schiena senza problemi. Se ti stai chiedendo come regolare sedia ufficio per adattarla alle tue esigenze, questa è una delle prime regolazioni da considerare. La chiave per mantenere un’ergonomia ottimale è mantenere le ginocchia ad un angolo di 90° rispetto al pavimento. La chiave per mantenere un’ergonomia ottimale è mantenere le ginocchia ad un angolo di 90° rispetto al pavimento.

Le leve che regolano i diversi meccanismi delle sedie si trovano solitamente sotto il sedile e sono piuttosto intuitive da usare. Sempre più spesso le sedie vengono progettate con queste leve meglio integrate nel design, senza influire negativamente sulla loro estetica, come nel caso della nostra sedia KRATOS, il cui spettacolare design non è compromesso da meccanismi troppo grossolani, ma è stato progettato in modo sobrio ed elegante, in linea con lo stile sportivo della sedia.

5. Regolazione dei braccioli: altezza, profondità e angolo per alleviare la tensione sulle spalle

Una sedia ergonomica regolabile per definirsi tale deve avere braccioli regolabili, almeno in altezza, per poter appoggiare le braccia con un angolo di 90°. Per mantenere questo angolo, le braccia devono essere posizionate in modo naturale, in modo da poter avvicinare i gomiti al corpo ed evitare così la tensione cervicale. La nostra sedia EVANS è un modello semplice e comodo che permette di regolare l’altezza dei braccioli, oltre ad avere un design bello e professionale.

Alcuni modelli di sedie, oltre alla regolazione lombare del sedile, sono dotati di braccioli regolabili in due o più direzioni e consentono una maggiore regolazione e quindi una migliore adattabilità per mantenere una postura corretta. La regolazione in profondità dei braccioli è ideale per le persone con braccia lunghe, poiché consente una maggiore superficie di appoggio. Le sedie dotate di braccioli regolabili in altezza e in profondità possono solitamente essere regolate anche in inclinazione, il che è ideale per cambiare postura di tanto in tanto e alleviare le tensioni.

E se la sedia continua ad abbassarsi da sola?

I motivi per cui un pistone a gas si usura possono essere diversi: può essere semplicemente dovuto all’uso prolungato, perché difettoso o a causa di un forte urto. Questo componente è infatti sensibile agli urti e, in tal caso, smetterà di funzionare correttamente.

Quando un pistone inizia a presentare problemi, noteremo che la sedia si abbassa gradualmente. All’inizio può essere quasi impercettibile, quindi dobbiamo prestare attenzione che le nostre gambe formino l’angolo corretto. Se abbiamo il sospetto che possa esserci questo problema ma non lo percepiamo chiaramente, per verificarlo possiamo misurare l’altezza del sedile prima di sederci e ripetere la misurazione dopo diverse ore di seduta, in questo modo sapremo se la sedia sta perdendo altezza.

Ad ogni modo il problema inizia a diventare serio quando, stando seduti o anche senza esserlo, percepiamo chiaramente che la sedia perde altezza. In questo caso, siamo di fronte a un’usura totale del pistone a gas.

Dobbiamo sostituire il pistone a gas quando inizia a darci problemi di regolazione dell’altezza, poiché mantenere la giusta altezza del sedile è fondamentale per evitare dolori alle gambe quando ci alziamo e fastidi in generale. Se il sedile non è all’altezza giusta, non saremo in grado di mantenere l’angolo corretto per stare seduti.

Consigli per mantenere le regolazioni: manutenzione e controlli

Spesso, quando acquistiamo una sedia ergonomica, siamo soddisfatti del comfort che ci offre, ma poi dimentichiamo di prendercene cura. Con il tempo iniziano a comparire dei problemi. È importante ricordare che le sedie da ufficio hanno meccanismi e parti mobili che, con l’uso, si usurano. Per questo motivo, è fondamentale fare una manutenzione periodica.

Innanzitutto, è importante effettuare una pulizia regolare e adeguata della sedia, poiché la polvere e lo sporco possono accumularsi e danneggiare i vari componenti. Pulire le sedie da ufficio è abbastanza semplice: basta passare un panno di tanto in tanto sulla struttura e sul rivestimento. È consigliabile umidificare il panno con un po’ di acqua e sapone neutro (soprattutto sul tessuto, per evitare che venga danneggiato), ma è fondamentale non inzuppare troppo la sedia, altrimenti si rischia la formazione di ruggine.

Bisogna comunque tenere presente che la sedia è composta da diverse parti unite da viti che, con l’uso e il passare del tempo, possono allentarsi. Per questo motivo, è importante controllare ogni 3 mesi tutte le viti e avvitarle per bene se dovessero essersi allentate.

Infine, alcune parti della sedia, come il meccanismo e il pistone a gas, tendono ad usurarsi con l’uso. Per questo, è consigliabile lubrificarli di tanto in tanto, almeno ogni 6 mesi.

Seguire questi consigli aiuterà a mantenere la sedia in buono stato e ne favorirà la durata, facendo in modo che duri molto più a lungo. In questo modo anche la regolazione della sedia da ufficio rimarrà precisa e funzionante nel tempo, favorendo la durata complessiva della sedia.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*